Usa. Truppe della Guardia Nazionale passano la notte al Congresso per prevenire attacchi

1769
Usa. Truppe della Guardia Nazionale passano la notte al Congresso per prevenire attacchi

Dopo l’assalto dello scorso 6 gennaio dei sostenitori di Trump al Campidoglio sarà rafforzata di molto la sicurezza di Capitol Hill. La Guardia Nazionale ha provveduto a piazzare delle alte recinzioni intorno al Capidoglio in vista dell’impeachment del presidente uscente e della cerimonia d’insediamento del democratico Joe Biden. 

Inoltre le truppe della Guardia Nazionale sono dispiegate al Congresso per prevenire nuovi attacchi. Alcuni utenti Twitter, probabilmente quelli scampati alle purghe del social network, hanno mostrato le immagini di soldati all’addiaccio sul pavimento del salone che lo scorso 6 gennaio ha visto l’invasione dei pittoreschi sostenitori del presidente uscente Donald Trump. 

Le immagini che giungono dal Campidoglio sono davvero impressionanti. Il paese definito per antonomasia democratico ha bisogno di difendersi con l’esercito dalla rabbia della sua stessa popolazione. Un bel contrappasso per Washington.

Nonostante tutto questo i media mainstream italici con sprezzo del ridicolo continuano a definire gli Stati Uniti d’America «La più grande democrazia del mondo». Forse in quel di Washington hanno voluto accontentare il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, che in un recente editoriale aveva definito «L’America trincea della democrazia». 

Una democrazia che è tale evidentemente solo per chi si adegua al pensiero e alle politiche dominanti. Ma non è una novità per chi come noi da queste righe abbiamo sempre criticato e rimarcato l’immensa ipocrisia di un sistema, quello liberale, democratico solo in astratto e non in concreto. 

Da Washington ci giunge l’ennesima riprova che gli USA sono una potenza in pieno declino e in fase di putrefazione. Anche se riescono a far passare l’idea che Trump sia stata solo una sgradevole parentesi non riusciranno ad arrestare l’inevitabile caduta dell’Impero e con esso dei suoi vassalli occidentali. 

Purtroppo in Italia non abbiamo una classe dirigente degna e con la schiena dritta. I nostri governanti non hanno alcuna concezione di cosa siano sovranità e interessi nazionali. Altrimenti inizierebbero a distaccarsi da questo impero morente per avvicinarsi al mondo eurasiatico in piena ascesa e che costituisce il futuro dell’umanità.

La pandemia e la sua gestione hanno mostrato in maniera incontrovertibile la bancarotta dell’occidente.

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti