Verso Roma

2126
Verso Roma


di Marino Poerio*

 

Domani, per la prima e probabilmente (chissà) ultima volta nella mia vita parlerò in piazza, da un palco, con tanto di microfono, casse e amplificatori.
 
Di fronte a tantissime persone, forse migliaia. 
 
A Roma. 
 
Me' cojoni.
 
Chi mi conosce sa bene che il mio registro espressivo personale non è particolarmente tarato per occasioni come questa. 
 
Sono più un tipo da battaglie anche forti, polemiche, sempre controcorrente, ma intellettuali. 
 
Sto scrivendo da un treno in viaggio per la capitale.
 
Tutto quello che sta succedendo in questi mesi è gigantesco, distopico e surreale e la mia piccola vicenda non conta nulla, nel complesso, ma conta parecchio per me e per chi mi sta intorno.
 
Un uomo è un uomo se quando gli si presenta, una volta nella vita, l'occasione di agire davvero moralmente (Kant, Kant, dove sei?), allora senza chinare il capo, anche contro i propri interessi - soffrendo per i timori le paure causate a chi lo ama - stringe i denti e fa la cosa che ritiene doverosa, che spesso purtroppo è quella più difficile.
 
E quindi sì, domani pomeriggio alle 14 sarò a testa alta in quella piazza Giovanni infangata da una stampa nazionale infame.
 
E ci sarò a fronte tanto più alta quanto più il sistema dell'informazione ha cercato di farcela abbassare, spalando su di noi tonnellate di merda e aizzandoci contro i rabbiosi cani di Pavlov di cui è pieno quel vomitatoio di odio ignorante che è Facebook.
 
Non so se i frutti della battaglia che stiamo combattendo (con un coraggio che, credetemi, non è da tutti), li raccoglieremo noi o qualcun altro, un giorno.
 
Ma è una buona battaglia, di verità, libertà e giustizia, e a qualcuno toccava farla. 
 
In bocca al lupo a tutti noi.

*fondatore del Movimento delle Saracinseche

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti