Video. Siria, 75° Anniversario Indipendenza. Dal Coro di al-Farah messaggio di Resistenza

999
Video. Siria, 75° Anniversario Indipendenza. Dal Coro di al-Farah messaggio di Resistenza

 

Ringraziamo per la realizzazione, montaggio, sottotitoli tradotti Nora Hoppe e Tariq Marzbaan

Il 17 aprile del 1946 la Siria si liberò dal colonialismo francese.

Cuore dell'arabismo, la Siria è diventata un paese di riferimento per i popoli che si sono liberati dal colonialismo.

Dal sogno dell'Unità araba alla causa palestinese, fino agli anni più recenti la Siria si è sempre schierata contro l'imperialismo ed i suoi tentacoli nel Mediterraneo, come il sionismo.

Negli ultimi 10 anni il paese arabo ha dovuto affrontare una guerra di aggressione per procura attuata da bande terroriste appoggiate dalla NATO, Israele, Monarchie del Golfo, ma il suo popolo e il suo esercito hanno resistito grazie anche al supporto militare, politico ed economico di Paesi che non l'hanno mai abbandonata come Russia, Iran, Hezbollah, Cuba, Venezuela, Bielorussia, Cina, Corea del nord.

Oggi la Siria affronta un'altra guerra, quella economica. Nell'ultimo anno, nonostante il Covid-19, Gli USA hanno inflitto ulteriori sanzioni, il Caesar Act, che stanno duramente mettendo alla prova il popolo siriano privandolo dei beni di primaria importanza.

La Siria resiste e il Coro al-Farah della Chiesa Nostra Signora di Damasco, con i suoi bambini, per la maggior parte musulmani, sono una risposta di Pace e Resistenza all'arroganza di chi vorrebbe questo popolo in ginocchio.

Il fondatore del Coro, il sacerdote siriano Padre Elias Zahlaoui, della Chiesa Nostra Signora di Damasco, racconta la nascita e lo sviluppo di questa esperienza straordinaria: "In quell'anno 1977, ho lanciato il progetto di un giovane coro di chiesa, con 55 bambini dai 4 ai 6 anni, ragazzi e ragazze. Appartenevano a tutte le comunità cristiane.

All'inizio, il coro era incaricato di animare le belle cerimonie bizantine, ma alla fine è cresciuto fino a 620 membri, di età compresa tra i 7 e i 65 anni. 

Grazie al suo provvidenziale incontro, alla fine del 1984, alla Casa della Santa Vergine a Soufanieh, con il grande cantante libanese Wadi ASSAFI, riuscì ad uscire dalle mura della chiesa, per finire ad esibirsi, nel corso degli anni, prima in Siria, poi in Libano e Giordania. E dal 1995 furono in Francia, Olanda, Germania, poi nel 1996 di nuovo Francia e Belgio. Poi nel 2004, in Australia, e nel 2009 negli Stati Uniti a Washington con 114 ragazzi e ragazze, dai 7 ai 15 anni, e 37 accompagnatori e musicisti. Infine, nel 2016, è stata la Francia, con 114 bambini e 36 accompagnatori e musicisti.

Va notato che in tutti questi viaggi, così come nelle nostre innumerevoli feste, e soprattutto al Teatro dell'Opera di Damasco, la maggior parte dei nostri musicisti sono musulmani. Nessun problema. Si potrebbe davvero pensare che il coro sia una sola famiglia!"

https://fwmagazine.wordpress.com/tag/al-farah-choir/

Ora è sbocciata in un'associazione corale con più di 500 membri, divisi in 5 cori di diverse età.

 Niente è più importante da sottolineare dell'unità araba e dell'accettazione interna della propria diversità. Nessuno lavora più duramente di padre Elias Zahlaoui e del Coro al-Farah (Coro della Gioia), promuovendo la tolleranza e la comunità condivisa tra arabi di tutte le fedi e credenze. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti