Voi ci mangiate con 7 euro?

983
Voi ci mangiate con 7 euro?

 

di Federico Giusti  delegato della Cub

Una recente indagine di Altis – Università Cattolica per Anseb (l’Associazione nazionale delle società emettitrici di buoni pasto) ha riportato alla luce la natura irrisoria del buono pasto per il personale della Pubblica amministrazione, buono fermo a 7 euro per decreto legge ormai da anni. 
 
La prima considerazione è scontata e riguarda la irrisoria entità del ticket, con questa cifra ormai è forse possibile mangiare un solo panino con bibita e caffè e nelle grandi città bisogna aggiungerci uno o due euro, il fatto che alcuni buoni non siano accettati da alcuni esercizi commerciali perchè le trattenute vengono giudicate eccessive senza alcun intervento da parte dell'Aran e della Consip, la seconda riflessione invece riguarda la modalità di lavoro che vede la pausa pranzo come una sorta di lusso incompatibile con i carichi di lavoro in continuo aumento. 
 
Oltre la metà della forza lavoro giudica il buono insufficiente a coprire la spesa del pranzo, in molte città occorrono non meno di 14 euro per un pasto appena dignitoso.

Carichi di lavoro intollerabili, esiguità del buono pasto, orari flessibili rendono sempre più difficile la pausa pranzo ed è per questa ragione che molti lavoratori preferiscono utilizzare i buoni per fare la spesa magari portandosi, a costi decisamente inferiori, il pasto direttamente da casa, consumando magari alla scrivania il pasto tra un'incombenza e l'altra.

Vogliamo fare due conti semplici?.

  • Un panino, una bevanda e un caffè non costano meno di 8,10 euro;
  • Per un primo piatto, con bevanda e caffè, si arriva a pagare 9,80 euro;
  • Per un pasto completo, invece, i costi arrivano a 15 euro.
Cosa impedisce allora l'aumento del valore del buono pasto? Non c'è la volontà politica di farlo perchè ormai i sindacati rappresentativi sono silenti e accondiscendenti verso questo stato di cose, ogni lavoratore spende in media almeno 5 euro a pasto da aggiungere al ticket restaurant. Se consideriamo 9 rientri pomeridiani, in un mese per mangiare bisogna di tasca propria pagare 45 euro che vanno ad aggiungersi ai costi dei parcheggi, del carburante o dei mezzi pubblici. Eppure il buono pasto non concorre a formare reddito imponibile fino all’importo complessivo giornaliero di 8 euro (nel caso di buono pasto digitale) o di 4 euro (per il buono pasto cartaceo). Nulla osta all'aumento del buono, a impedirlo sono le politiche dei bassi salari e la riduzione dei costi del personale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti