Xi apre il dialogo del PCC con i partiti del mondo. "La modernizzazione non è un brevetto esclusivo di una piccola manciata di paesi"

2057
Xi apre il dialogo del PCC con i partiti del mondo. "La modernizzazione non è un brevetto esclusivo di una piccola manciata di paesi"

 

Xi Jinping, segretario generale del Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC) e presidente della Repubblica popolare cinese, ha aperto l'incontro di alto livello tra il PCC in dialogo con i partiti politici mondiali in collegamento video.

Nel suo discorso Xi ha toccato molti temi. "L'obiettivo finale della modernizzazione ricade sullo sviluppo libero e completo delle persone", ha sottolineato il segreatario del PCC.

I partiti politici dovrebbero concentrarsi sulle aspirazioni delle persone per una vita migliore e un ulteriore progresso della civiltà e sforzarsi, ha proseguito, di raggiungere l'abbondanza materiale, l'integrità politica, l'arricchimento etico-culturale, la stabilità sociale e "ambienti di vita piacevoli in modo che la modernizzazione affronti meglio le preoccupazioni delle persone e soddisfi i loro diversificati esigenze".

"In questo modo, la modernizzazione promuoverà lo sviluppo sostenibile dell'umanità aumentando il benessere di questa generazione e proteggendo i diritti e gli interessi di quelle future", ha proseguito il presidente cinese.

Modernizzazione non "un brevetto esclusivo" di una piccola manciata di paesi, ha voluto sottolineare in più di un passaggio XI. "Né è una domanda a risposta singola. La modernizzazione non può essere realizzata con un semplice "copia e incolla".

Il messaggio finale di Xi è chiaro: "Affinché qualsiasi paese raggiunga la modernizzazione, non solo deve seguire le leggi generali che governano il processo, ma soprattutto considerare le proprie condizioni nazionali e le proprie caratteristiche uniche."

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti