Cina. "Go West!", ma fino a dove?

1766
Cina. "Go West!", ma fino a dove?

Diego Angelo Bertozzi

"Go West!" ma fino a dove si spinge l'ovest per la Repubblica popolare cinese? L'espressione nata per definire la volontà del governo cinese di portare sviluppo economico e benessere nelle regioni dell'ovest, presenta da tempo confini geografici in continua espansione. Quasi una "nuova frontiera" in versione cinese.

Nessun racconto da epopea: a tracciarla, infatti, è il segno concreto degli affari e degli interessi economici. Oltrepassata la "via della Seta”, ora questo "Ovest" si spinge fino all'Europa orientale, nello specifico, fino a  Bucarest dove, fino al 29 novembre, è in programma la tavola rotonda tra Cina e Paesi dell’Europa centrale e orientale (1+16). Secondo quanto riferito dal CEED di Varsavia gli investimenti di Pechino in questa area hanno raggiunto la cifra di 800 milioni di dollari, segnando una crescita di 18 volte rispetto al livello del 2004. E le prospettive sono quelle di un sempre maggiore impegno della Cina popolare in settori come l’energia e le infrastrutture.

E un primo risultato il premier Li Keqiang lo ha già ottenuto: Pechino parteciperà, infatti, alla costruzione di una rete ferroviaria che collegherà Ungheria e Serbia. Oltre a questo c’è la messa in campo di una linea di credito di 10 miliardi di dollari Usa  e la prospettiva di accordi di swap con le diverse Banche centrali. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Netflix? No è Wall Street, bellezza! di Loretta Napoleoni Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Netflix? No è Wall Street, bellezza!

L'Opzione Sansone di Donald Trump di Giuseppe Masala L'Opzione Sansone di Donald Trump

L'Opzione Sansone di Donald Trump

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Totti e la russofobia (senza limiti) di Enrico Mentana di Marinella Mondaini Totti e la russofobia (senza limiti) di Enrico Mentana

Totti e la russofobia (senza limiti) di Enrico Mentana

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti