7 ottobre 2001. "Simposio Afgano" ne l'anniversario dei 20 anni dell'occupazione Nato

2852
7 ottobre 2001. "Simposio Afgano" ne l'anniversario dei 20 anni dell'occupazione Nato

Il 7 ottobre 2001 aveva inizio l'invasione Nato dell'Afghanistan, l'inizio della fine dell'imperialismo unilateralista del Trattato atlantico diretta espressione degli ordini di Washington.

Intorno alle 20.45 ora locale gli Stati Uniti di George W. Bush e la Gran Bretagna di Tony Blair danno il via ai bombardamenti sulla capitale Kabul e su Jalalabad. Poi alla guerra parteciperà gran parte dell'Occidente.

Come sempre la prima a morire è stata la verità. E 20 anni di fake news e di crimini occidentali dopo, la Nato è stata costretta alla fuga e nel paese sono tornati i Talebani. Secondo il report del Watson Institute, 241mila persone sono morte come conseguenza diretta di questa guerra. Cifra che non include i decessi causati da malattie, perdita di accesso a cibo, acqua, infrastrutture o altre conseguenze indirette della guerra. Solo gli Stati Uniti per questi 20 anni di crimini hanno speso 2,261 trilioni di dollari, che non includono i fondi che il governo degli Stati Uniti è obbligato a spendere per l'assistenza a vita per i veterani americani di questa guerra.

Ma i numeri non danno idea del collasso vero perché manca qualcosa nell'analisi.

I numeri non dicono tutto.

Un libro, edito dalla nostra casa editrice, "Simposio Afgano" di Michelangelo Severgnini, realizza un passaggio tanto semplice ma mai compiuto fino ad oggi proprio per le derive colonialiste congenite in tutte le trattazioni del tema: dare voce solo ed esclusivamente al popolo afgano. Sono loro i protagonisti di questo libro, i loro dialoghi a distanza vi daranno uno spaccato inedito del paese.

L'Autore ne parla con il giornalista Fulvio Scaglione e un collegamento dall'Afghanistan. Qui il video: 

 

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Netflix? No è Wall Street, bellezza! di Loretta Napoleoni Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi di Michelangelo Severgnini Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi

Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti