Chi sono i veri beneficiari della manovra di Draghi?

2228
Chi sono i veri beneficiari della manovra di Draghi?

 Ammesso che quella proposta da Draghi sia davvero una misura espansiva (prevedo che la gente comune non se ne accorgerà), forse (!) sarebbe il caso di riflettere sui veri destinatari dei benefici economici implementati dal governo e, soprattutto, sulle ricadute distributive e dunque democratiche delle iniziative disegnate.

Democratiche perché concentrare le risorse nelle mani di alcuni attori consentirà a questi di adoperarle per incidere nei processi democratici.

Ad ogni modo, l'abbattimento del costo del lavoro viene sempre presentato come una misura pro-labour, ma è davvero così? Esattamente come gli incentivi alle assunzioni che spesso vengono pompati nel mercato del lavoro per drogarlo. In questo Renzi è stato ineguagliabile in occasione del suo Jobs Act.

E questo ultimo elemento dovrebbe insospettirci: vi pare un tipo che ha a cuore le esigenze dei lavoratori?

Spesso questo fiume di risorse, che nel nostro modello di politica economica provengono esclusivamente dallo sforzo della collettività, viene riversato nelle casse dei grandi gruppi multinazionali con effetti redistributivi tutt'altro che progressivi (il mio solito feticismo costituzionale).

Parliamo di grandi gruppi che in molti casi avrebbero comunque assunto. Chi è dunque il reale beneficiario?

Non sarebbe meglio aiutare la piccola e media imprenditoria? Quantomeno riservare i benefici solo alle aziende in difficoltà economica? Versare direttamente in busta paga?

Non basta fermarsi ad osservare l'iniezione delle risorse: tocca capire chi se le mangia e se è giusto che lo faccia.

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti