CONTE, IL DISCORSO CHE AVREMMO VOLUTO SENTIRE

2129
CONTE, IL DISCORSO CHE AVREMMO VOLUTO SENTIRE



di Thomas Fazi


«Cari concittadini, questa è la nostra ora più buia. L'Italia si trova di fronte alla peggiore emergenza sanitaria ed economica dal dopoguerra ad oggi. Per questo mi vedo costretto ad approvare delle misure di contenimento dell'epidemia senza precedenti. Da domani tutti sugli spostamenti sul territorio nazionale saranno vietati e tutte le attività produttive e commerciali verranno chiuse, perché non è accettabile differenziare tra lavoratori di serie A - che possono permettersi di lavorare da casa - e cittadini di serie B che non possono permetterselo.

L'approvvigionamento di beni e viveri di base sarà garantito attraverso la temporanea requisizione di supermercati e altri centri logistici. Misure simili saranno previste per le cliniche private. Queste misure sono necessarie, ma so anche che avranno un costo altissimo per la nostra economia e in particolare per le fasce più deboli della nostra società. Non è accettabile che in questa guerra a farne le spese siano lavoratori, partite IVA e piccole e medie imprese già messe in ginocchio dalla crisi economica. Per questo ho approvato un primo pacchetto straordinario di misure di sostegno all'economia da 50 miliardi. Nessuno sarà lasciato indietro. Nessuno sarò lasciato solo.

Qualcuno chiederà: "E il deficit? E i vincoli di bilancio?".

Voglio essere molto chiaro su questo punto: non è questo il momento di mettersi a fare i conti della serva. L'unico debito di cui dobbiamo preoccuparci in questo momento è il debito umano, emotivo e sociale - quello sì veramente incalcolabile - che rischiamo di lasciare alle generazioni future se non facciamo tutto il possibile per salvare quante più vite umane possibile. L'ultima cosa di cui dobbiamo preoccuparci in questo momento sono i soldi, che altro non sono che degli uni e degli zeri su un computer. Per questo pretendiamo che la BCE finanzi per intero la manovra d'emergenza con moneta di nuova creazione: in fondo si tratta di una goccia nel mare rispetto ai 2.500 miliardi di euro creati in questi anni dalla BCE per sostenere il settore finanziario. Che sia chiaro, non abbiamo nessuna intenzione di elemosinare soldi a nessuno: né alla BCE né ai mercati finanziari. Se la prima non dovesse ottemperare immediatamente alla nostra richiesta, prenderemo tutte le misure necessarie per dotarci della liquidità di cui abbiamo bisogno per far fronte alla crisi. Chi ha orecchie per intendere intenda, e lo dico soprattutto ai nostri "partner" europei. Cari concittadini, vi invito a vedere questa sfida come un'opportunità: per unire un popolo troppo a lungo diviso, per ritrovare un orgoglio troppo a lungo calpestato, per riscattare una nazione che negli anni ha smarrito la via. Per far sì che un domani la gente dirà: "Fu la loro ora più buia, fu la loro ora più bella"».

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti