Contro l’offensiva della Turchia in Siria, i curdi mendicano l’aiuto di Assad

2919
Contro l’offensiva della Turchia in Siria, i curdi mendicano l’aiuto di Assad

 

Mercoledì scorso, il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha annunciato l'inizio di un'altra nuova offensiva militare nel nord della Siria, con il pretesto di combattere contro le milizie curdo-siriane, che considera terroristi, come parte della sua intenzione di creare una zona sicura di 30 chilometri nel territorio siriano.

In Siria, la Turchia ha svolto diverse operazioni militari dal 2016 e attualmente controlla un tratto di territorio siriano lungo il confine che condivide con il paese levantino, nonostante Damasco richieda l'immediata partenza delle truppe turche dalla Siria.

Questo annuncio di Erdogan sembra differente dalle altre operazioni. Non si esclude che possa essere una manovra per far pressione sugli alleati della NATO per evitare l’ingresso nell’organizzazione di Svezia e Finlandia, accusate da Ankara di ospitare esponenti del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, PKK, considerati terroristi in Turchia.

Intanto, Il consiglio militare delle cosiddette forze democratiche siriane (SDF), una milizia curda che ha il sostegno degli Stati Uniti e che con Washington saccheggia il grano e il petrolio della Siria ha dichiarato, ieri, che si rivolgerà al governo siriano per chiedere supporto, se la Turchia andrà avanti con la sua minaccia di lanciare una nuova offensiva nel paese levantino.

Le SDF hanno tenuto una riunione straordinaria a cui hanno partecipato i leader del consiglio militare e delle fazioni "per discutere gli ultimi sviluppi nelle regioni settentrionali e orientali della Siria a seguito delle minacce turche di una possibile invasione".

I curdi sono pronti a coordinarsi con il governo siriano per proteggere il territorio siriano da qualsiasi occupazione e respingere possibili attacchi della Turchia, la cui intenzione è dividere la Siria, si legge nel testo.

Tra l’altro, nel comunicato, si avverte che si deve affrontare "l'impatto dell'invasione turca" nella lotta contro il gruppo terroristico ISIS-Daesh, dato che è aumentato il pericolo che possa trarre beneficio dalle circostanze di questo conflitto.

Quale sarà la risposta di Damasco?

Non bisogna essere dei maghi o grandi analisti per capire quale sarà la risposta del governo siriano. Damasco pretenderà, giustamente, che le milizie curde passino il controllo delle aree che occupano per conto di Washington prima di mettersi in prima linea contro un’operazione contro la Turchia.

Tale richiesta, in alcune zone del nord est della Siria è stata anche accolta dai curdi in passato, non sarebbe nuova, e rappresenterebbe un’altra occasione, per un confronto serio con Damasco, fuori dalle ingerenze statunitensi per dare stabilità e riportare le risorse quali grano e petrolio a disposizione di tutti i siriani.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti