FMI: la crescita della Cina rimarrà “resiliente” al 5%

732
FMI: la crescita della Cina rimarrà “resiliente” al 5%

di Zhao Huanxin - China Daily

Secondo le proiezioni, la crescita economica della Cina “resisterà” al 5% quest'anno, grazie ai solidi dati del primo trimestre e alle recenti misure politiche, ha dichiarato il Fondo Monetario Internazionale dopo che il suo team ha concluso una visita nel Paese.

Questa previsione riflette una revisione al rialzo di 0,4 punti percentuali, rispetto alle proiezioni del World Economic Outlook 2024 del FMI pubblicate ad aprile.

Per il prossimo anno, la seconda economia mondiale dovrebbe crescere del 4,5%, anche questa revisione in più di 0,4 punti percentuali, ha affermato il team del FMI nei suoi risultati preliminari pubblicati alla fine del viaggio di consultazione dell'Articolo IV del 2024 in Cina, condotto di Sonali Jain-Chandra, capo missione del FMI in Cina.

La consultazione, basata sull'Articolo IV dello Statuto del FMI, prevede solitamente discussioni bilaterali tra il FMI e un membro per valutare la salute economica e i rischi finanziari di quest'ultimo.

“Lo sviluppo economico della Cina negli ultimi decenni è stato notevole, grazie alle riforme orientate al mercato, alla liberalizzazione del commercio e all'integrazione nelle catene di approvvigionamento globali”, ha dichiarato in un comunicato il primo vice direttore generale del FMI Gita Gopinath.

Gopinath ha partecipato alle discussioni politiche e ha incontrato funzionari del governo cinese e del settore bancario durante la consultazione.

Gopinath ha affermato che i risultati ottenuti dalla Cina sono stati accompagnati da “squilibri e vulnerabilità crescenti” e sono emersi venti contrari alla crescita.

“Riconoscendo queste sfide, le autorità si sono concentrate sul raggiungimento di una crescita di alta qualità sostenendo l'innovazione, soprattutto nei settori verdi e ad alta tecnologia, migliorando le normative del settore finanziario e introducendo alcune politiche per mitigare i rischi legati alla proprietà e alle amministrazioni locali”, ha dichiarato.

Tuttavia, un approccio politico più completo ed equilibrato aiuterebbe la Cina a superare i venti contrari che l'economia deve affrontare", ha aggiunto.

Nella dichiarazione, il FMI ha osservato che l'inflazione cinese dovrebbe aumentare ma rimanere bassa poiché la produzione rimane al di sotto del potenziale, con un aumento graduale dell'inflazione di base fino a raggiungere una media dell'1% nel 2024.

Nel medio termine, la crescita dovrebbe rallentare al 3,3% entro il 2029 a causa dell'invecchiamento e del rallentamento della produttività.

Inoltre, i rischi per la crescita sono inclinati verso il basso, tra cui un aggiustamento del settore immobiliare maggiore o più lungo del previsto e crescenti pressioni di frammentazione, secondo la dichiarazione.

Secondo Gopinath, la correzione del mercato immobiliare in corso, necessaria per indirizzare il settore verso un percorso più sostenibile, dovrebbe continuare.

Gopinath ha affermato che le autorità cinesi hanno attuato diverse misure “apprezzabili” per guidare la transizione del mercato immobiliare, tra cui i recenti annunci di politiche di sostegno alla concessione di prestiti per abitazioni a prezzi accessibili.

“Un pacchetto di politiche più completo faciliterebbe una transizione efficiente e meno costosa, salvaguardando al contempo i rischi di ribasso”, ha dichiarato.

La dichiarazione dell'FMI ha anche sottolineato che la Cina deve affrontare “significative” sfide fiscali, soprattutto per le amministrazioni locali.

“Per affrontare gli elevati rischi per la stabilità finanziaria, le autorità si sono opportunamente concentrate sulla risoluzione delle vulnerabilità del settore immobiliare, del debito delle amministrazioni locali e delle istituzioni finanziarie minori”, ha dichiarato Gopinath.

Il rafforzamento del quadro di risoluzione delle crisi bancarie e la rigorosa applicazione degli standard prudenziali contribuiranno a rafforzare la stabilità finanziaria e a mitigare i rischi", ha aggiunto Gopinath.

Ha inoltre affermato che per raggiungere una crescita di alta qualità saranno necessarie riforme strutturali per contrastare i venti contrari e affrontare gli squilibri di fondo.

Tra le priorità principali, secondo Gopinath, vi è il riequilibrio dell'economia verso i consumi, rafforzando la rete di sicurezza sociale e liberalizzando il settore dei servizi per consentirgli di aumentare il potenziale di crescita e creare posti di lavoro.

I consumi interni hanno contribuito per il 73,7% alla crescita economica della Cina nel primo trimestre, che si è espansa complessivamente del 5,3% su base annua, dopo la crescita del PIL del 5,2% registrata nel quarto trimestre dello scorso anno, secondo i dati dell'Ufficio nazionale di statistica.

Secondo Wang Guanhua, portavoce dell'Ufficio nazionale di statistica, i dati sono superiori all'obiettivo di crescita annuale di circa il 5% fissato per quest'anno e indicano che i fondamentali della macroeconomia cinese sono rimasti solidi.

A seguito della solida performance del primo trimestre, un gruppo di organizzazioni, come Goldman Sachs, Citigroup e Bank of America, ha alzato le previsioni di crescita del PIL del Paese per l'intero anno al 5%.

(Traduzione de l'AntiDIplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti