In Italia si simula la guerra alla Cina. Le confessioni di un tenente colonnello di Taiwan

9772
In Italia si simula la guerra alla Cina. Le confessioni di un tenente colonnello di Taiwan

 

Questa, è la vignetta apparsa sul China Daily, il più diffuso quotidiano in lingua inglese della Cina. La Cina, diventa l’obiettivo della NATO e l’arco che tende la freccia è l’UE. La dichiarazione del direttore generale degli Affari europei del ministero degli Esteri cinese alla dichiarazione congiunta Ue-Nato, rende più chiaro il concetto:

“Non si capisce quale sfida o minaccia la Cina rappresenti per la NATO o per l'UE. L'esercito cinese non si è mai avvicinato a nessun paese membro della NATO. Invece i membri della NATO sono stati impegnati in attività alle porte della Cina. Le accuse alla Cina contenute nella Dichiarazione congiunta UE-NATO sono del tutto infondate.”

Il riferimento è alla firma pochi giorni fa della Terza dichiarazione congiunta tra NATO ed UE nel quale si afferma che: “la crescente assertività e le politiche della Cina rappresentano sfide che dobbiamo affrontare”.  E pertanto i cinesi si chiedono, ma che minaccia possiamo rappresentare all’Europa, se siamo fisicamente distanti ed il nostro esercito non si è avvicinato a nessun paese NATO?

Chi si è avvicinato alla Cina, invece, è proprio la NATO. 

Un ufficiale delle forze aeree di Taiwan ha rivelato mercoledì di aver partecipato a un programma NATO della durata di sei mesi con alti ufficiali nel nostro paese. 

Un tenente colonnello di Taiwan ha affermato di aver partecipato a questo programma presso il NATO Defence College di Roma nel 2021, precisando che fosse uno scambio accademico e non militare. Ed il ministero della Difesa di Taiwan ha dichiarato alla Reuters che Wu non è il primo ufficiale inviato al Defence College.

La cosa non deve stupire. Nel suo nuovo concetto strategico approvato nel 2022 la NATO ha introdotto per la prima volta un grande attore statale non appartenente all’area euro-atlantica: la Cina. E se la Russia viene apertamente definita come “minaccia”, la Cina è etichettata come  “sfida”. Una sfida sistemica. Anche per questo, la NATO (il cui acronimi è bene ricordare significa Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico) si spinge fino al Mar Cinese per diventare così una Nato globale. 

A novembre scorso, il Segretario Generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha ammesso che il sostegno Nato a Kiev non è iniziato con l’invasione russa dello scorso febbraio, ma "nel 2014 nel centro di addestramento di Yavoriv che è stato bombardato” dove, dice Stoltenberg, "Ho visto militari canadesi, britannici e statunitensi addestrare militari ucraini".

Sappiamo com’è finita. Ora, c’è solo da augurarsi che la Nato globale non voglia sostituire il proxi Ucraina con Taipei e pensare di portarci dritti dritti alla guerra con Pechino!

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti