L'ammissione di Guaido' sulla morte di Santrich

1879
L'ammissione di Guaido' sulla morte di Santrich

Per dinamica, tempistica e luogo dove è avvenuto (in territorio venezuelano), l’omicidio di Jesus Santrich, leader dei dissidenti guerriglieri delle FARC colombiane, aveva immediatamente dato a pensare che l’uccisione del guerrigliero non fosse l’unico obiettivo della Colombia. 

Colpire Santrich per puntare direttamente al Venezuela? Questa è l’opinione di diversi osservatori. Tra loro il filosofo e comunicatore venezuelano Perez Pirela che ha affermato nelle prima ore dopo l’uccisione di Santrich quando la sua morte non era ancora nemmeno confermata. 

«Questo è un casus belli, è un caso di guerra che si aggiunge agli altri casi di guerra, alle altre provocazioni che sono state effettuate contro il Venezuela: tentato omicidio del presidente, invasione, aggressioni diplomatiche, o devo ricordare cosa sta succedendo in Apure in questo momento, con soldati venezuelani rapiti dai paramilitari colombiani, attacchi di artiglieria dalla Colombia al Venezuela e ora questa notizia, che, insisto, è molto conveniente per l’oligarchia colombiana». 

La riflessione a caldo del filosofo venezuelano si sviluppa poi così: «Le cose devono essere chiamate per nome. Ciò che sta accadendo ad Apure si chiama guerra, cioè attacchi contro le forze armate venezuelane, assassinio di soldati venezuelani, rapimento di soldati venezuelani, mine antiuomo piazzate in territorio venezuelano dai colombiani. Non ho dubbi, e questo è un aspetto fondamentale, che Santrich, se questa situazione fosse confermata, sia stato assassinato dagli Stati Uniti, perché chi dice un gruppo d'élite colombiano dice Stati Uniti. Ecco perché, sostengo, si intende distorcere quanto sta accadendo nella zona di confine di Apure, dove la FANB affronta da più di un mese gruppi criminali colombiani, mentre il governo colombiano chiude un occhio per proteggere quelli che loro stessi definiscono illegali. La Colombia continua a cercare, facendo tutto il possibile, di promuovere una guerra contro il Venezuela». 

La conferma di Guaidò

La tesi sostenuta da Perez Pirela viene involontariamente conferma dal golpista Guaidò. Un personaggio manovrato proprio da Colombia e Stati Uniti. Quindi le sue parole hanno sempre obiettivi  definiti e una chiara provenienza. 

Juan Guaidó, così, decide di non perdere tempo e unirsi alla campagna colombiana diretta ad accusare il Venezuela di essere un rifugio sicuro per i gruppi irregolari.

L'accusa è arrivata in un thread di Twitter dove simula una posizione sovrana piuttosto incongrua per un politico che nei fatti è la pedina di un governo straniero per destabilizzare il paese.

La morte di Santrich in Venezuela, secondo il golpista manovrato da Washington, sarebbe la conferma che il paese è il teatro delle operazioni scelto dai dissidenti guerriglieri colombiani delle FARC.

«La protezione dei gruppi terroristici in Venezuela da parte di Nicolás Maduro mette a rischio la nostra integrità territoriale e la sicurezza del nostro paese e della regione», ha scritto Guaidó ancora tramite Twitter.

Parole che potrebbero anche essere considerate ragionevoli se provenienti da un esponente politico coerente, diverso da Guaidò che è manovrato da Stati Uniti e Colombia. Un golpista che in più di un’occasione ha persino apertamente invocato l’invasione armata del proprio paese. 

Guaidò ha accusato Maduro di «proteggere i terroristi che uccidono e rapiscono i soldati venezuelani che stavano adempiendo al loro dovere», ma si tratta dello stesso che ha contrattato i mercenari dell’operazione Gedeone addestrati in Colombia. Si tratta dello stesso Guaidò organizzatore di quella che doveva essere un’invasione del Venezuela mascherata da aiuti umanitari, ed è infine il principale promotore delle sanzioni che pregiudicano gravemente la vita dei venezuelani. 

Il golpista poi cerca di occultare i suoi rapporti comprovati con il gruppo narco-paramilitare dei Los Rastrojos, con il cui ausilio è uscito e rientrato illegalmente in Venezuela per organizzare l’invasione poi fallita, mascherata da aiuto umanitario. 

Per questo Guaidò non è per niente credibile. Guaidò è chi ha messo a repentaglio l'integrità del territorio e la vita della popolazione. L'ex deputato è l'alleato degli Stati Uniti scelto per destabilizzare e “governare” il Venezuela. Ma con una data di scadenza: secondo il quotidiano PanamPost, Washington ha fissato la scadenza del 1° dicembre per rovesciare il presidente Maduro. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Il valore spartiacque della crisi greca 10 anni dopo di Paolo Desogus Il valore spartiacque della crisi greca 10 anni dopo

Il valore spartiacque della crisi greca 10 anni dopo

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti