Lo "sfascismo" come lotta di classe dall'alto. Le parole (attualissime) di Federico Caffè

2824
Lo "sfascismo" come lotta di classe dall'alto. Le parole (attualissime) di Federico Caffè

 
Uno dei dispositivi narrativi con cui da tempo agisce il potere in Italia è quello che potremmo chiamare "sfascismo" o quello che Federico Caffè, più elegantemente, definiva «strategia dell'allarmismo economico».
 
Esso consiste, scriveva Caffè, nella «accentuazione in senso pessimistico di una situazione che ovviamente non sia brillante ma nemmeno catastrofica» o nel dipingere il nostro paese come sempre sull'orlo dell'abisso o nell'«attribuire al “caso Italia” una singolarità che è, di fatto, inesistente», il tutto con l'obiettivo di «modificare l'esistente stato di cose» e far accettare all'opinione pubblica "riforme" (sempre di stampo regressivo e neoliberale) che vengono presentate come risolutive della affermata "catastrofe".
 
Ma che puntualmente non fanno che peggiorare la situazione del paese, avvicinandolo sempre più all'orlo dell'abisso da cui si diceva di volerlo salvare. In questa strategia dell’allarmismo economico rientravano gli eterni appelli - scriveva Caffè nei primi anni Ottanta - alle “riforme” «che avrebbero consentito all’Italia di “restare in Europa”; di “rimanere competitivi”; di evitare scadimenti verso “livelli di sottosviluppo”» (vi ricorda qualcosa?).
 
Questa «presentazione artificiosamente esagerata dei fatti - diceva Caffè - [rientra] in una strategia oligopolistica rivolta a mettere in crisi un determinato assetto politico-sociale» e a «rafforzare, attraverso l'azione politica, la posizione dei più potenti oligopolisti nel mercato del lavoro».
 
Negli ultimi quarant'anni, le classi dominanti in Italia hanno sempre fatto ricorso allo sfascismo per portare avanti la propria guerra di classe dall'alto, trascinando il paese sempre più verso il basso. E continuano a farlo ancora oggi: basti pensare ai continui richiami all'innata "debolezza" dell'Italia, perennemente descritta sull'orlo del default, da cui discenderebbe la sua necessità di rafforzare sempre di più il suo ancoraggio all'Europa (vedasi la retorica sul Recovery Fund). Più che del fascismo, nell'Italia di oggi, come in quella di ieri, c'è da avere paura dello sfascismo, la lotta di classe (dall'alto) con caratteristiche italiane.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti