Ottobre 2020, dati anno per anno export extra Ue: è una voragine! Regge solo la Cina ma si poteva fare molto di più

2043
Ottobre 2020, dati anno per anno export extra Ue: è una voragine! Regge solo la Cina ma si poteva fare molto di più



di Pasquale Cicalese


A ottobre 2020 l'export extra Ue dell'Italia ha avuto un crollo anno su anno del 10%.

A contribuire a questa caduta il calo questo mese verso Usa (-18%), Russia (-18.4%), Asean (-15,5%), Gran Bretagna (-14,6%). Si salva la Svizzera +6%, probabilmente perchè è hub farmaceutico e pelletteria ma soprattutto la Cina, che dopo diversi mesi continua a mostrare segni positivi (+2%).

Svizzera e Cina sono paesi in cui il calo del'export italiano 2020 è minore, anno su anno, nei primi dieci mesi, Cina (-5%), mentre in tutti gli altri paesi, extra Ue e Ue, è una voragine.

L'Italia poteva fare di più in Cina se solo nel corso dei decenni l'imprenditoria italiana ci avesse creduto, ma era troppo intenta a rilasciare interviste sul "pericolo giallo" per accorgersi che sarebbe diventato il primo mercato al mondo.

Nonostante ciò i cinesi sono sempre più propensi ad acquistare Made in Italy e rispettano il Memorandum Italia Cina. In un contorno mediatico di isteria e fobia anticinese, la Cina rispetta gli impegni e guarda avanti. Popolo saggio.

LEGGI DI PASQUALE CICALESE: "PIANO CONTRO MERCATO"



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti