Tg La 7 e quei 43 secondi di inaspettata verità sui perché del Governo Draghi

37069
Tg La 7 e quei 43 secondi di inaspettata verità sui perché del Governo Draghi

Nei giorni segnati dalla crisi di governo che ha portato alla caduta del governo cosiddetto ‘giallorosso’ e all’insediamento a Palazzo Chigi di Mario Draghi, si sprecano le analisi sui reali motivi che hanno portato Matteo Renzi ad aprire la crisi. 

In questo video diffuso dall’eurodeputato Ignazio Corrao, ex del Movimento 5 Stelle, viene detto tutto precisamente. In appena 43 secondi tratti dal tg dell’emittente ‘la7’, la giornalista alla conduzione ci spiega forse inconsapevolmente, perché l’Italia è senza sovranità e deve rimanere ingabbiata nella zona euro. 

 

 

L’Italia - in particolare l’area nord-est del paese - è inglobata nella zona d’influenza economica della Germania, per questo a Berlino hanno bisogno che l’Italia resti intrappolata nella gabbia europea. Questa esigenza teutonica spiega anche l’adesione pressoché totale della Lega al nuovo governo Draghi, e perché questo sia a forte trazione settentrionale. 

«E’ chiaro che l’interesse della Germania e della Francia, ma soprattutto della Germania, è che l’Italia resti aggrappata all’eurozona e che riesca nell’obiettivo di spendere bene i soldi del Recovery Plan. Questo perché l’Italia fa parte della catena di produzione tedesca, quindi è interesse diretto della Germania che funzioni soprattutto la parte produttiva e industriale del nord-est italiano. Non a caso gran parte dei ministri del nuovo governo sono proprio del nord-est, così come era più a trazione centro-meridionale il passato governo, questo è un governo a trazione centro-settentrionale». 

 

LEGGI: Piano contro Mercato. Per un salario sociale di classe di Pasquale Cicalese

 

 

Parole chiare che in appena 43 secondi riassumono la subordinazione dell’Italia agli interessi tedeschi. E al contempo ci spiegano anche il ritorno della Lega alle posizioni pro-europee e pro-Germania che avevano caratterizzato il partito negli anni passati. Basti ricordare che nel 2012 l’allora europarlamentare e segretario lombardo della Lega Nord, Matteo Salvini, affermava: «La Lombardia e il Nord l'euro se lo possono permettere. Io a Milano lo voglio, perché qui siamo in Europa. Il Sud invece è come la Grecia e ha bisogno di un'altra moneta». 

Insomma, il governo Draghi si configura per l’Italia come una sorta di ritorno al passato con praticamente tutte le forze parlamentari schierate a difesa dell’eurozona e quindi degli interessi di una Germania determinata a mantenere intatta la propria zona d’influenza economica. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti