"Vietato ai Cani e agli Italiani". Alain Ughetto racconta l’immigrazione italiana in Francia
La vittoria di Stalingrado e gli assiomi "divulgativo-liberali" della storia
Iran, Cisgiordania e Siria: si è aperto il "terzo fronte"?
Prof. D'Orsi - "Torna l'Inquisizione contro i russi: un bel salto all’indietro nella civiltà europea"
Le agenzie di rating all'attacco della Tunisia
Nel febbraio di quest'anno, nelle settimane precedenti all'ingresso delle truppe russe in Donbass si discettava su giornali e talk show delle prospettive possibili. A chi invitava a considerare...
Di Alessandro Di Battista E comunque, più studio il Maradona “politico”, più leggo ciò che ha detto, come lo ha detto e in favore di chi l'ha detto. Più penso al...
di Pepe Escobar – Strategic Culture [Traduzione di Nora Hoppe] Così un contadino polacco, i cui passi riecheggiano nella nostra memoria collettiva, potrebbe aver salvato...
di Gianni Minà* Qualche giorno fa è scomparsa Hebe de Bonafini, una madre che ha trasformato la sua vita in pietra di inciampo per i collusi con la dittatura argentina. A fine anni ‘90...
Tempi bui per l’Occidente a guida americana. La guerra tra NATO e Russia via Ucraina ha messo a nudo il crollo dell’influenza degli Stati Uniti sul mondo. Quasi tutti i paesi non NATO...
Forse il grande scontro epocale verso cui ci avviamo non è tra destra e sinistra, ma uno scontro quasi antropologico tra chi è radicato in una storia, e cerca di attualizzarla, rinnovarla...
Ci sono domande forse sciocche, ma anche le sciocchezze esprimono a volte un problema. Una democrazia non può esistere senza una sfera pubblica discorsiva. Ma quali sono oggi i luoghi...
di Paolo Raffone Fino alla metà degli anni '90 la finanza e la tecnologia erano strumenti e leve al servizio dell'economia reale e delle persone. Due strumenti di progresso sociale ed economico...
Riceviamo e volentieri pubblichiamodi Paolo Raffone Spenti i riflettori dell’evento G20 di Bali, nella stanza si vedono solo tre adulti – Cina, Stati Uniti, e Russia – che in vari...
di Fabio Massimo Parenti Sebbene i risultati definitivi arriveranno soltanto più avanti, le elezioni di medio termine statunitensi hanno già consegnato un quadro piuttosto...
di Laura RU (dal suo canale Telegram @LauraRuHK)Perche' gran parte dell'Occidente ha perso la capacita' di pensare in modo logico e razionale, reagisce agli stimoli senza consapevolezza, come il cane degli...
di Daniel Wedi Korbaria* Pochi giorni fa a margine del vertice sul clima delle Nazioni Unite “COP27”, che si è tenuto in Egitto a Sharm El-Sheikh e a cui hanno partecipato...
di Enrico Tomaselli* Se guardiamo alle ultime guerre condotte dall’impero americano, non si può non constatare che esse si sono sempre lasciate alle spalle rovine e disastri....
1) Rotte di collisione L’epoca contemporanea presenta una riedizione potenziata di quel sistema di contraddizioni che ha caratterizzato il sistema capitalistico sin dagli...
Quando pensare diventa una cosa sconcia. Il pericolo per il mondo non sono i cattivi. Questi alla fine sono razionali, conoscono il senso del limite, sono guidati dal loro tornaconto. E...
È un dato in assoluta controtendenza rispetto all’andamento di tutte le guerre dagli anni 30 del secolo scorso in poi: in Ucraina le vittime militari sono più...
“Cambiare il sistema, per cambiare il clima e cominciare a salvare il pianeta”, ha efficacemente riassunto il comandante Chávez il 16 dicembre del 2009, durante la Conferenza internazionale...
Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato un articolo di Enrico Tomaselli, Art Direcrtor del festival cinematografico Magmart e consulente al Tribunale di Napoli per procedimenti inerenti falsi video e foto....
di Domenico Moro Le sanzioni contro la Russia stanno colpendo duramente l’economia europea e italiana in particolare. L’Italia per la prima volta, da dieci anni a questa parte, registrerà...
Oggi, 7 novembre, ricorre - per l'odierno calendario gregoriano - il 105° Anniversario della Rivoluzione d'Ottobre, che portò alla nascita del primo stato socialista nella storia dell'umanità. Il...