Israele chiede aiuto agli Usa dopo ultimatum Hezbollah: risolvano l'accordo marittimo con il Libano

2624
Israele chiede aiuto agli Usa dopo ultimatum Hezbollah: risolvano l'accordo marittimo con il Libano

 

A Tel Aviv sono cresciute le preoccupazioni per i forti avvertimenti emessi da Sayyed Hassan Nasrallah. Sanno a Tel Aviv che il leader di Hezbollah non ha scherzato, tantomeno ha minacciato per scopi propagandistici quando ha minacciato di colpire le due navi per l'estrazione del gas sotto contratto con Israele attualmente di stanza nelle acque contese con il Libano.

Anche se i riflettori sono sul conflitto in Ucraina, la vicenda delle acque contese tra Libano e Israele, dove ci sono importanti giacimenti di idrocarburi, rappresentano un altro fronte di grande tensione mondiale.

Con queste risorse, Israele vorrebbe supplire alla Russia nella fornitura di gas dopo il blocco attuato dall’occidente contro Mosca.

Ecco che, quindi, secondo il corrispondente per gli affari militari di Channel 12 israeliano, Nir Dvory, Tel Aviv sta facendo pressioni sugli Stati Uniti affinché finalizzino un accordo sul confine marittimo con il Libano prima della scadenza di settembre data dal movimento di resistenza libanese Hezbollah.

Riferendosi ai colloqui mediati dagli Stati Uniti tra Libano e Israele come "bloccati", Dvory ha anche sottolineato che Tel Aviv sta effettuando "un'operazione di protezione molto ampia" nelle vicinanze del giacimento di gas di Karish.

Queste notizie arrivano meno di una settimana dopo che sono emerse notizie secondo cui il primo ministro ad interim Yair Lapid avrebbe espresso al mediatore statunitense Amos Hochstein la sua speranza di raggiungere un accordo con il Libano "il prima possibile", per timore che Hezbollah intensificherà le sue operazioni contro Israele.

I negoziati mediati dagli Stati Uniti  sui confini marittimi condivisi tra Israele e Libano sono ricominciati il ??mese scorso, proprio mentre Tel Aviv ha schierato navi da perforazione  ed estrazione sulle acque contese.

Il 26 luglio, il ministro della Difesa israeliano Benny Gantz ha ribadito ai giornalisti che il Paese mantiene un “alto livello di deterrenza” contro il Libano e Hezbollah.

"Se [Hezbollah] ci sfida, raccoglieremo il guanto di sfida e li colpiremo", ha minacciato Gantz.

Questi commenti sono arrivati ??sulla scia di un avvertimento emesso dal segretario generale di Hezbollah Sayyed Hassan Nasrallah il 25 luglio scorso, il quale ha avvertito Israele ricordando “tutti i campi sono minacciati, non solo Karish, e nessun obiettivo israeliano in mare o a terra è fuori portata dei missili di precisione della resistenza.

"Quando le cose raggiungeranno un vicolo cieco, non ci troveremo solo di fronte a Karish... Segna queste parole: raggiungeremo Karish, oltre Karish e molto, molto oltre Karish", è stato l’avvertimento del leader della resistenza.

All'inizio del mese, Nasrallah ha concesso ai funzionari libanesi tempo fino a settembre per garantire i diritti del paese sulle loro risorse naturali.

"Se non ci dai i diritti che il nostro stato chiede... allora potremmo ribaltare la situazione su tutti... Se vuoi arrivare a un punto in cui a questo paese è impedito di trarre vantaggio [da questi campi], allora no, a nessuno sarà consentito estrarre gas o petrolio e nessuno sarà in grado di vendere gas o petrolio”, aveva già affermato Nasrallah il 13 luglio.

In risposta, Israele avrebbe inviato "forti avvertimenti" a Hezbollah attraverso canali diplomatici e militari, minacciando che qualsiasi azione intrapresa contro il campo di Karish avrebbe "provocato una forte risposta" da Tel Aviv.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti