Israele minaccia l'Iran e Hezbollah con una "risposta dolorosa"

1165
Israele minaccia l'Iran e Hezbollah con una "risposta dolorosa"

 

Il valzer delle minacce è iniziato con il primo ministro del regime israeliano Benjamin Netanyahu contro Iran e Libano, poi lo ha seguito il ministro della sicurezza Benny Gantz avvertendo che "se le minacce degli Hezbollah libanesi si trasformeranno in azioni, il risultato sarà doloroso". Le dichiarazioni di Gantz sono arrivate durante un tour della 91a Divisione Militare (Divisione Galilea), secondo il sito web "Arab 48", dove Gantz ha condotto una valutazione della situazione al confine con il Libano.

Gantz ha incontrato i capi delle autorità di frontiera locali e alla fine della riunione ha dichiarato: "Ho appena terminato una valutazione della situazione nella divisione Galilea, che sorveglia i confini più sensibili di Israele in questi giorni. E se le minacce di Nasrallah e Hezbollah si trasformano in azioni, il risultato sarà doloroso per Hezbollah e la sua leadership, e purtroppo anche per i cittadini del Libano "che vengono usati da Hezbollah come scudo umano quando nascondono sotto le loro case una scorta di armi e missili". Questa è la seconda minaccia che Gantz fa in risposta alle dichiarazioni del Segretario generale di 'Hezbollah, Hassan Nasrallah, il quale aveva ricordtao che il fronte interno israeliano dovrà affrontare nella prossima guerra ciò che non conosceva dai tempi dell'istituzione di Israele

Nasrallah, aveva inviato un messaggio al capo di stato maggiore dell'esercito israeliano , generale Aviv Kochavi, in occasione dell '"anniversario dei leader martiri", sottolineando che il partito non sta cercando lo scontro o la guerra, ma se gli viene imposto, in sostanza, non si tirerà indietro. "Se bombarderai una città, bombarderemo una città, e se bombarderai villaggi, bombarderemo gli insediamenti", aveva avvertito Nasrallah.

A sua volta, Netanyahu ha lanciato minacce all'Iran, dicendo che "non tollereremo un posizionamento militare iraniano in Siria volto a esporci al pericolo, e non scenderemo a compromessi sullo sviluppo di missili ad alta precisione in Siria e Libano. C'è chi minaccia di pagare un prezzo doloroso nel contesto di uno scontro. Se realizzanoo queste minacce, la nostra risposta sarà decisiva. Decine di volte ".

Oggi Netanyahu ha accennato alla decisione dell'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden di tornare ai negoziati con l'Iran sull'accordo nucleare e ha ritenuto che "non riponiamo le nostre speranze su alcun accordo con un regime estremista come il regime iraniano. Abbiamo visto la qualità di questi accordi attraverso l'accordo con la Corea del Nord ". Con o senza un accordo, faremo tutto ciò che è in nostro potere per garantire che l'Iran non si doti di armi nucleari".

Israele con le sue testate nucleari può tranquillamente farlo, invece.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti